“I semi di papavero hanno molte proprietà e si prestano molto nella cucina, sia nelle ricette dolci che salate!”
Porzioni: 6/8
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Ingredienti
- Pasta sfoglia rettangolare 1 confezione
- Semi di papavero 4 cucchiai
- Pangrattato 2 cucchiai
- Zucchero di canna 3 cucchiai
- Zucchero a velo q.b.
- Latte vegetale q.b.
Preparazione
- Scaldate il forno a 180° C.
- Stendete la pasta sfoglia e lasciatela riposare per almeno 10 minuti fuori frigo.
- Mescolate i semi di papavero con lo zucchero e circa 2 cucchiai di latte vegetale, rendendo il composto morbido ma non liquido.
- Con una forchetta bucherellate su tutta la superficie la sfoglia, cospargete con il pangrattato.
- Stendete il ripieno su tutta la superficie lasciando i bordi.
- Arrotolate la sfoglia, sigillate con un po’ d’acqua e tagliate a rondelle di circa 1 cm.
- Addagiate le chioccioline su una teglia foderata, spennellate con lo zucchero mescolato con un poco d’acqua e infornate a metà altezza a 180 gradi per 25 minuti circa, fino alla doratura desiderata.
- Fate raffreddare e servite con una spolverata di zucchero a velo!
Note:
- I semi di papavero non sono soltanto buoni, ma anche salutari. Sono conosciuti per l’alto contenuto di sali minerali come calcio, ferro, rame, potassio, manganese, magnesio e zinco. Acido linoleico (Omega 6) e vitamina E, vitamine del gruppo B.